Viste le pessime previsioni meteo di questi ultimi giorni, in molti si staranno chiedendo: ma quando avrà inizio l’estate 2016? A seguire potrete trovare la data e l’orario ufficiale del solstizio previsto nella notte tra oggi e domani. Scoprirete inoltre alcune curiosità su quali paesi festeggiano questa data ogni anno.
Cos’è il solstizio d’estate e in quali Nazioni europee si festeggia il 20 giugno
Ogni anno il 20 giugno coincide con il solstizio d’estate. Ma non tutti sanno il significato, la storia e le leggende che ruotano intorno a questa data. Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, quello in cui si ha il maggior numero di ore di luce. Il Sole infatti arriva a toccare il punto più settentrionale (più alto rispetto all’orizzonte) nella sua corsa annuale nei nostri cieli. A determinare il solstizio (e anche l’equinozio) è la traiettoria che la Terra compie intorno al Sole. Ma l’asse con cui il nostro pianeta compie la rotazione ed il piano dell’orbita non sono perpendicolari. Questo dà origine all’alternanza delle stagioni durante l’anno. Nell’emisfero dove ci troviamo noi il Sole per tutto l’inverno sale ogni giorno più in alto fino a raggiungere l’altezza massima il 20 giugno. Dopodiché dal 21 giugno tornerà a scendere nuovamente fino al secondo solstizio, quello d’inverno che cade solitamente il 21 o 22 dicembre.
La situazione è all’opposto invece per l’emisfero australe dove il 20 giugno è la giornata più corta mentre il 21/22 dicembre è quella più lunga dell’anno. Se nel giorno del solstizio d’estate vi trovaste poi al Circolo Polare Artico il Sole non tramonterebbe mai, mentre al Circolo Polare Antartico trovereste 24 ore di buio totale. Nell’antichità questa data veniva considerata speciale da moltissime civiltà del passato. Un esempio è rappresentato dalla storia del celebre sito di Stonehenge che si trova vicino Amesbury nello Wiltshire in Inghilterra. Secondo la leggenda tra i motivi che hanno spinto a costruire quest’insieme circolare di grosse pietre erette, meglio note come megaliti, ci siano i solstizi e gli equinozi. Oltre che un omaggio infatti, Stonehenge viene usato per studiare meglio e vedere questi fenomeni astrologici. L’ordine delle pietre sembra possa essere stato creato in modo da allinearsi con il primo sole nel giorno del solstizio d’estate.
Ogni anno il 21 giugno, decine di migliaia di persone festeggiano questa ricorrenza a Stonehenge. Qui si radunano fin dalle prime ore del mattino per ammirare il Sole che sorge e filtra tra le pietre illuminando il monolite centrale. Il solstizio d’estate però non viene celebrato solo in Inghilterra ma anche in molte altre nazioni d’Europa. Tra queste troviamo la Svezia, la Romania, la Polonia, l’Ucraina, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. In Italia invece si tende più a celebrare la festa di San Giovanni Battista il 24 giugno.
Data e orario ufficiale di inizio del solstizio d’estate 2016
Quest’anno l’estate 2016 sembra proprio non volere arrivare più. Il tempo nelle ultime settimane infatti ha alternato giornate di sole e caldo a giorni di pioggia con temperature molto al di sotto della media. Oggi però nonostante il meteo, avrà inizio ufficialmente la stagione estiva visto che ci sarà il solstizio d’estate. Mancano effettivamente poche ore al momento in cui il Sole raggiungerà il punto settentrionale più alto.
Alle 22 e 34 del meridiano di Greenwich ci sarà così il solstizio d’estate 2016 e quest’anno sarà accompagnato da un altro evento spettacolare. Stanotte infatti ci sarà la Luna Piena ed è rarissimo riuscire ad ammirare questi due fenomeni insieme. L’ultima volta che era accaduto risale a quasi 30 anni fa, nel lontano 1967. Per poter osservare di nuovo questo evento dovremmo aspettare il 21 giugno 2062. Quello di stanotte sarà quindi un momento davvero spettacolare e da non perdere.