Le feste ed il periodo natalizio sono sempre un momento tragico per chi lotta con la bilancia o per chi vuole mantenere il peso forma, ottenuto con mesi di dieta e palestra. Tra cene coi colleghi, brindisi di fine anno ed aperitivi di Natale, siamo sommersi da tentazioni e sgarri. Ma ci sono diversi modi per non accumulare calorie in più, godendosi comunque le feste.
Innanzitutto è preferibile aumentare l’attività fisica ed andare più spesso in palestra o fare sport, prendere le scale e dimenticarsi di prendere l’ascensore, fare lunghe passeggiate.
Inoltre, agli aperitivi a buffet è preferibile scegliere alimenti che riempiono e stare alla larga dai carboidrati complessi, come pizzette e panini; meglio optare per le verdure grigliate e qualche crudité.
Altro consiglio è non esagerare con l’alcol: per il brindisi o una cena, è preferibile scegliere un bicchiere di champagne o di vino e tenersi lontani dai superalcolici (un bicchiere di amaro si aggira sulle 314 calorie).
Ma vediamo quali sono alcune diete settimanali, per arrivare a Natale con qualche kg in meno, per godersi al meglio le feste.
Dieta Dicembre 2019: i menù settimanali per dimagrire durante le feste di Natale
Per arrivare in forma alle feste e non vanificare tutti gli sforzi fatti durante l’anno, tra palestre e rinunce, si possono seguire alcune diete settimanali, per rimanere in forma e godersi nel miglior modo le feste.
Ecco il primo menù settimanale per dimagrire durante le feste di Natale.
Lunedì
Colazione: fetta di pane di segale, un thè con un cucchiaino di miele per dolcificarlo e un frutto di stagione
Pranzo: fettina di carne bianca magra e un’insalata mista con due pomodori, condita con origano, basilico, aceto e un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Merenda: una tisana
Cena: platessa ed insalata di verdure grigliate a volontà
Martedì
Colazione: una fetta di pane di segale, un caffè senza zucchero, una mela
Pranzo: una macedonia di frutta di stagione senza zucchero
Merenda: tè senza zucchero
Cena: hamburger di soia o di verdure alla griglia ed insalata di peperoni, pomodori, carote e sedano (le verdure possono essere sia grigliate che fresche).
Mercoledì
Colazione: tisana con un cucchiaino di miele, una fetta di pane di segale e un’arancia
Pranzo: insalata di tonno o di salmone, contorno di verdure grigliate condite solo con limone ed aceto
Merenda: un frutto di stagione
Cena: zuppa di ceci o di zucca, una fetta di pane integrale e insalata di pomodori, cetrioli, lattuga e sedano
Giovedì
Colazione: una fetta di pane di segale, un caffè e un mandarino
Pranzo: due uova cotte senza olio e senza altri grassi di cottura, insalata di carote o zucchine e una fetta di pane tostata
Merenda: tisana senza zucchero
Cena: pollo arrosto senza pelle e senza grasso con contorno di spinaci
Venerdì
Colazione: un tè con un cucchiaino di miele per la dolcificazione, una fetta di pane di segale e una mela
Pranzo: formaggio fresco come fior di latte, ricotta, primo sale o feta greca, insalata di spinaci e una fetta di pane tostato
Merenda: caffè senza zucchero
Cena: minestrone di verdure senza pasta né crostini, bresaola, insalata di carote e zucchine e una fetta di pane tostato
Sabato
Colazione: una fetta di pane di segale, tisana depurativa con un cucchiaino di miele, un’arancia
Pranzo: riso con verdure senza olio
Merenda: tè senza zucchero
Cena: pollo o tacchino arrosto, insalata di pomodori e lattuga e una mela
Domenica
Colazione: una fetta di pane di soia tostato e uno yogurt
Pranzo: petto di pollo bollito, crescione, un’insalata di pomodori e cetrioli e una fetta di pane tostato
Merenda: una tisana diuretica senza zucchero
Cena: bistecca di vitello alla griglia, una piccola patata al forno con funghi e cipolle
Secondo menù settimanale:
Lunedì
Colazione: tazza di thè o un caffè e due fette biscottate
Spuntino: una mela
Pranzo: porzione di pasta integrale condita con pomodoro fresco
Merenda: un quadretto di cioccolata fondente
Cena: trancio di pesce spada al forno con un contorno di verdure grigliate condite con poco olio e un panino integrale
Martedì
Colazione: una tazza di thè o un caffè con due fette biscottate integrali
Spuntino: una pera
Pranzo: un piatto di riso integrale con piselli
Merenda: un frutto di stagione
Cena: un hamburger di tacchino con contorno di fagiolini conditi con olio e capperi e un panino integrale
Mercoledì
Colazione: una tazza di thè un caffè e due biscotti integrali
Spuntino: una mela
Pranzo: una porzione di legumi e un piatto di spinaci freschi
Merenda: un finocchio
Cena: due uova al tegamino, una porzione di zucchine al vapore ed un panino integrale
Giovedì
Colazione: un bicchiere di latte e due fette biscottate integrali
Spuntino: due carote
Pranzo: una porzione di farro condita con legumi e pomodorini
Merenda: una macedonia di frutta senza zucchero
Cena: 100 grammi di prosciutto crudo magro, un piatto di verdure al forno (zucchine, peperoni e cipolle) e un panino integrale.
Venerdì
Colazione: un tè e due fette biscottate integrali
Spuntino: un’arancia
Pranzo: risotto agli asparagi e un piatto di finocchi crudi conditi con olio e limone
Merenda: una mela
Cena: un branzino al forno con un contorno di broccoli al vapore
Sabato
Colazione: un bicchiere di latte o una tazza di thè con due fette biscottate integrali
Spuntino: una mela
Pranzo: una porzione di pasta integrale con le zucchine
Merenda: una pera
Cena: 100 grammi di ricotta di capra con contorno di verdure al vapore e un panino ai cereali
Domenica
Colazione: latte scremato, tre cucchiai di frutta e noci o muesli
Spuntino: una mela
Pranzo: zuppa di verdure, un cucchiaio di Philadelphia e pomodori su tre crackers
Merenda: un’arancia
Cena: filetto di salmone alla griglia, una patata piccola e un’insalata di lattuga e pomodori
Un altro tipo di menù da seguire dopo le feste è di soli 5 giorni ed è il seguente.
Lunedì
Colazione: un vasetto di yogurt bianco con 30 grammi di cereali integrali
Spuntino: un caffè senza zucchero
Pranzo: salmone grigliato, insalata di pomodori e cetrioli, un panino integrale
Cena: bresaola condita con olio e limone, un’insalata di pomodori e rucola condita con un cucchiaino di olio e 30 grammi di pane integrale tostato
Martedì
Colazione: un vasetto di yogurt bianco e 30 grammi di cereali integrali
Spuntino: un caffè senza zucchero
Pranzo: branzino cotto al vapore condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e succo di limoni, un’insalata di finocchi condita con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e 30 grammi di pane integrale tostato
Cena: 100 grammi di ricotta, un piatto di lattuga condito con un cucchiaino di olio e 30 grammi di pane integrale tostato
Mercoledì
Colazione: un vasetto di yogurt bianco e 30 grammi di cereali integrali
Spuntino: un caffè senza zucchero
Pranzo: 50 grammi di pasta integrale condita con pomodoro fresco e un cucchiaino di olio extravergine di oliva, un piatto di insalata condito con un cucchiaino di olio
Cena: 60 grammi di prosciutto cotto senza grasso, un piatto di zucchine cotte alla griglia condite con due cucchiaini di olio, aglio e prezzemolo e 30 grammi di pane integrale tostato
Giovedì
Colazione: un vasetto di yogurt bianco e 30 grammi di cereali integrali
Spuntino: un caffè senza zucchero
Pranzo: 60 grammi di riso integrale condito con pomodoro fresco ed un cucchiaino di olio extravergine di oliva, 150 grammi di pesce al vapore con succo di limone, prezzemolo e un cucchiaino di olio e 30 grammi di pane integrale tostato
Cena: un piatto di legumi misti e 40 grammi di pane integrale tostato
Venerdì
Colazione: un vasetto di yogurt bianco e 30 grammi di cereali integrali
Spuntino: un caffè senza zucchero
Pranzo: 60 grammi di pasta integrale condita con pomodoro fresco, un cucchiaino di olio ed un velo di parmigiano, 150 grammi di vitella alla griglia con peperoni conditi con un cucchiaino di olio, aglio e prezzemolo e una fetta di pane integrale tostato
Cena: 120 grammi di pesce cotto al vapore con succo di limone, prezzemolo e un cucchiaino di olio e 30 grammi di pane integrale tostato
Consigli per dimagrire durante le feste di dicembre 2019
Oltre ai menù settimanali, ci sono tantissime cose da fare per poter dimagrire un pochino durante le festività natalizie.
Uno dei metodi più usati, consigliato anche da molti dietologi e nutrizionisti, è quello di bere tisane depurative e diuretiche. Questo perché, durante le feste, tendiamo a mangiare di più del solito e a mangiare cibi più salati. Quindi via libera a tisane con finocchio, che depurano il corpo. Per disintossicarsi basta bere molta acqua, scegliere le verdure giuste (cetrioli, insalata) e bere molte tisane, preferendole al caffè.
In linea generale, per non ingrassare, basta evitare di fare il bis, non eccedere con alcol, cibi grassi (salumi, dolci) e neanche con la frutta secca, ricca di calorie. Oltre ai giorni dedicati al cenone ed alle festività comandate, è meglio mantenere una dieta equilibrata, con molti legumi, molta carne bianca e molto pesce, tutti accompagnati da verdure al vapore o fresche. Evitate carboidrati e dolci complessi negli altri giorni e fate più attività fisica.