C’è un problema comune alla maggior parte delle donne che tutte cercano di superare utilizzando i metodi più disparati, ottenendo spesso risultati poco soddisfacenti. Stiamo parlando delle gambe gonfie. Caviglie, interno coscia, cuscinetti all’altezza dei glutei e ginocchia sono le parti della gambe nelle quali si tende ad accumulare non solo il grasso ma soprattutto i liquidi.
>>> CLICCA QUI E SCOPRI L’INTEGRATORE NATURALE NUMERO 1 PER DRENARE E DIMAGRIRE LE GAMBE <<<
La cosiddetta ritenzione idrica rappresenta per le donne un vero problema perché è difficile da eliminare con le diete tradizionali ed è la causa prima della cellulite. Spesso ci riduciamo a fare diete drastiche, digiuni e tanto sport, ma gli unici risultati sono la riduzione di centimetri sulla zona addominale o nella parte superiore del corpo, mentre gli arti inferiori rimangono sempre gonfi e pesanti. Questo si spiega con l’accumulo dei liquidi, anche denominato ‘edema’ che si ha per diverse cause: affaticamento delle gambe, quando si sta troppe ore seduti, o quando nel caso delle donne si portano scarpe scomode o tacchi per troppo tempo. A questo problema ci sono dei rimedi molto efficaci e se si seguono delle semplici regole riguardanti le abitudini alimentari, l’attività fisica e i trattamenti drenanti, è possibile sconfiggerlo in poco tempo. Nei prossimi paragrafi vedremo dei consigli utili per dimagrire le gambe, un esempio di menù drenante per sgonfiare le gambe e tutti i modi per eliminare la cellulite velocemente.
Tutti i consigli sulla dieta per dimagrire le gambe ed eliminare velocemente la cellulite
Per sconfiggere il problema delle gambe gonfie, pesanti e doloranti non è sufficiente abbinare una dieta corretta all’attività fisica, ma è strettamente necessario seguire alcune semplici regole e utilizzare un certo tipo di rimedi. Ecco alcuni consigli utili per ridurre la ritenzione idrica.
- Eliminare il sodio. Questo elemento è una della maggiori cause della ritenzione idrica, dunque anche delle gambe gonfie e della cellulite. Purtroppo il sodio è presente quasi in ogni alimento ed è davvero difficile limitarne il consumo. Tuttavia si possono seguire pochi semplici consigli per ridurne la quantità dalla nostra dieta. Innanzitutto è opportuno diminuire notevolmente la quantità di sale che utilizziamo per insaporire i cibi. Il sale grosso da cucina andrebbe aggiunto solo in cottura e mai messo sui cibi già cucinati. La quantità corretta di sale che dovremmo assumere ogni giorno corrisponde a 5g che equivalgono a 2 grammi di sodio. In alternativa al sale è sempre possibile utilizzare le erbe aromatiche o le spezie per cucinare, che danno sapore ai cibi senza nuocere alla salute. Ad esempio i nutrizionisti consigliano di utilizzare spezie come santoreggia, rosmarino e maggiorana che aiutano il corpo a drenare, o ancora la curcuma o lo zenzero che hanno ottime proprietà antinfiammatorie, sono ricche di antiossidanti e aiutano a bruciare i grassi. Per limitare l’utilizzo di sodio si consiglia inoltre di evitare cibi insaccati come salumi e formaggi, ma di assumere viceversa fibre e cibi ricchi di vitamina C e potassio.
- Bere molta acqua e tisane drenanti. L’acqua aiuta a drenare e di conseguenza ad eliminare le tossine e le scorie in eccesso nel nostro corpo. I nutrizionisti consigliano di bere a piccoli sorsi durante tutto l’arco della giornata. Spesso si parla di 8 bicchieri al dì, ma in realtà la quantità di liquidi da assumere varia a seconda delle calorie consumate e dalla massa corporea di ognuno. In media per un consumo di 1500 calorie al giorno andrebbe bevuto almeno 1,5 litro d’acqua, senza contare tisane e infusi. E’ consigliato bere un’acqua che contenga un residuo fisso inferiore ai 50 mg/L. Ci si può aiutare anche bevendo infusi e tisane come il tè verde ricco di polifenoli, bioflavonoidi e catechine. Sia il tè che il caffè verde contengono l’acido clorogenico, ottimo per bruciare i grassi ed eliminare la cellulite.
-
Assumere molto Potassio. Il potassio è considerato il minerale ‘amico’ delle donne, ma che solo stesso tempo è spesso presente in scarse quantità nel corpo femminile, in quanto quest’ultimo durante il periodo mestruale e premestruale e con la sudorazione, lo disperde in grandi quantità. È possibile reintegrarlo con cibi come verdure, pomodori, banane, pesche, fragole, albicocche, frutta secca, semi oleosi, spinaci crudi, avocado e peperoni chiudi.
-
Aggiungere al vostro piano alimentare legumi, uova, carni magre e pesce. Sono sconsigliati i formaggi grassi e le carni rosse che trattengono i liquidi e appesantiscono le gambe. I formaggi magri si possono mangiare ma non più di due volte a settimana, così come le uova.
-
Esercizio fisico. E’ importante associare l’attività sportiva ad un corretto piano alimentare. È consigliato fare i giusti esercizi come squat, corsa, camminata, bicicletta, salto della corda e step, almeno 3 volte a settimana.
- Ridurre al minimo gli zuccheri semplici e le farine bianche. E’ giusto che l’intestino assuma carboidrati ma è preferibile che questi siano di tipo vegetale o integrale. Tra i cereali integrali ottimi per sgonfiare le gambe ed eliminare la cellulite ci sono: il kamut, l’orzo, il farro, la quinoa e il bulgur.
- Inserire molte fibre nel proprio piano alimentare. Le fibre hanno la capacità di regolare l’intestino e di eliminare gli accumuli di scorie che tendono a stagnarsi in zone come le gambe che conseguentemente si gonfiano e diventano pesanti. Le fibre riducono l’assorbimento di zuccheri e grassi e si trovano in alimenti come i cereali integrali, i carciofi, i broccoli e nei legumi in genere.
- Aiutare il drenaggio dei liquidi con massaggi come linfodrenaggi sia manuali che meccanici, pressoterapie, fanghi e creme snellenti
Menù settimanale drenante per sgonfiare le gambe: la dieta perfetta
Ecco un esempio di menù per dimagrire e sgonfiare le gambe:
- Lunedì: A colazione è consigliato bere una spremuta d’arancia, un tè al limone senza zucchero e mangiare una fetta di pane integrale con un velo di marmellata senza grassi. A metà mattina un frutto poco calorico come la pera. A pranzo una fetta di pollo e un piatto di lenticchie con una fetta di pane integrale ed infine una banana. A merenda un caffè o in alternativa un bicchiere di latte scremato ed a cena merluzzo al forno (200 g) e una porzione di patate al forno.
- Martedì: a colazione una spremuta d’arancia e un bicchiere di latte scremato, una fetta di pane integrale con un velo di formaggio spalmabile, anch’esso scremato. A metà mattina un frutto come la mela, a pranzo del tonno con una fetta di pane integrale e una zuppa di vegetali con del riso, e per concludere un’arancia. A merenda una tazza di latte scremato e a cena una fetta di pane integrale con frutti di mare.
- Mercoledì: a colazione è consigliato un bicchiere di latte scremato con cereali senza zuccheri aggiunti ed una spremuta d’arancia. A metà mattina un frutto a scelta tra mela e pera; a pranzo un hamburger, dei pomodori con un filo d’olio e un piatto di pasta, potete accompagnare il secondo con una fetta di pane ed infine una prugna. A merenda uno yogurt magro e la sera del riso con una zuppa di vegetali ed infine uno yogurt magro.
- Giovedì: a colazione bere un bicchiere di latte scremato ed una spremuta d’arancia, accompagnata a dei biscotti dietetici. A metà mattina un frutto come la pera; a pranzo calamari al forno, una fetta di pane integrale, riso in bianco ed infine un kiwi. A metà pomeriggio uno yogurt magro e per cena del riso con rombo ed infine uno yogurt magro.
- Venerdì: a colazione è consigliato un bicchiere di latte scremato con cereali senza zuccheri aggiunti ed una spremuta d’arancia. A metà mattina una mela e a pranzo una porzione di pasta piccola, una fetta di pane nero con del prosciutto ed infine un kiwi. Nel pomeriggio mangiare un’arancia; a cena una purea di patate, una omelette, infine uno yogurt alla pesca.
- Sabato: a colazione una spremuta d’arancia e un bicchiere di latte scremato, una fetta di pane integrale con un velo di formaggio spalmabile, anch’esso scremato. Un frutto come la mela a metà mattina. Per pranzo mangiate un’insalata di pomodori con poco condimento, del petto di pollo alla piastra, una fetta di pane nero ed infine un mandarino. A metà pomeriggio uno yogurt magro ed infine per cena del pesce magro come il merluzzo, una zuppa vegetale del pane integrale e l’ananas che aiuta a bruciare i grassi in eccesso.
- Domenica: a colazione bere un bicchiere di latte scremato ed una spremuta d’arancia, accompagnata a dei biscotti dietetici. A metà mattina un frutto come la pera; a pranzo calamari al forno, una fetta di pane integrale, riso in bianco ed infine un kiwi. A metà pomeriggio uno yogurt magro e per cena del riso con rombo ed infine uno yogurt magro.
Inoltre la domenica a pranzo è possibile scegliere un piatto a vostra scelta, anche tra quelli che non sono indicati in questo piano alimentare.
>>> IL MIGLIOR INTEGRATORE NATURALE PER DIMAGRIRE LE GAMBE: CLICCA QUI E SCOPRI QUAL E’ <<<
Qualche sgarro una volta a settimana è permesso ma senza esagerare e soprattutto è importante limitare non solo le quantità e le porzioni (in particolare quelle di carboidrati) ma anche ridurre i condimenti. Sono consigliati al massimo 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva al dì.
Seguendo questi consigli in poche settimane avrete gambe leggere e snelle e soprattutto ridurrete al minimo la cellulite, incubo di ogni donna.
Posso mangiare la pasta integrale a pranzo e la sera le proteine tipo 200 grammi di carne bianca?