L’alga spirulina è una microalga dalle proprietà benefiche per l’uomo, alcune antiossidanti. Spesso si suggerisce di assumere l’alga spirulina che viene venduta essiccata in pastiglie o in polvere libera per riequilibrare la salute del proprio organismo. È importante, però, rispettare la posologia dell’alga spirulina in maniera precisa e scrupolosa per assicurarsi che possa darci tutti gli effetti sperati. Scopriamo, quindi, quale debba essere il dosaggio giornaliero dell’alga spirulina, il momento in cui occorre assumerla e in quale modalità assumerne le compresse.
>>> ACQUISTA SUBITO LA SPIRULINA AL MIGLIOR PREZZO SUL SITO UFFICIALE: CLICCA QUI <<<
Posologia dell’alga spirulina: il dosaggio giornaliero
Come sappiamo l’alga spirulina è in grado di apportare al nostro corpo numerosi benefici grazie alle proprietà antiossidanti, le vitamine, il betacarotene, l’acido asorbico e le proteine per riequilibrare la salute dell’organismo: per fare in modo che ciò accada e che tutte queste componenti salutari siano assimilate da esso, però, è necessario rispettare con metodo e attenzione la posologia dell’alga spirulina. Il dosaggio giornaliero dell’alga spirulina, infatti, è davvero molto importante perché si è scoperto che sotto una determinata soglia di peso pari ad un grammo essa non ha alcun effetto su chi la usa, ma che sopra i 5 grammi, invece, può avere dei fastidiosi effetti collaterali. La dose giornaliera consigliata, pertanto, varia da un grammo a cinque sebbene la resa effettiva del prodotto e della sua quantità possa variare da persona a persona.
È quasi normale, ad esempio, che si superi la dose di 5 grammi giornalieri se si è degli sportivi amatoriali o professionisti: talvolta la dose standard in questi casi può raggiungere facilmente i 10 grammi al giorno, quasi il doppio di quella consigliata in una situazione standard. Il quantitativo varia, generalmente, dal tipo di allenamento e di dieta che lo sportivo sta seguendo. In ogni caso, trattandosi di un individuo che pratica sport in maniera assidua, è naturale pensare che sia seguito da un proprio medico di fiducia che saprà suggerirgli la dose idonea alla situazione di competenza.
Il dosaggio giornaliero dell’alga spirulina può, però, variare anche in base all’esigenza stessa per cui viene assunta: se si desidera ridurre il colesterolo generalmente la quantità consigliata al giorno varia da un grammo fino a 6 grammi; per tenere i livelli di glucosio bassi bastano 2 soli grammi al giorno mentre, infine, per ridurre la pressione delle arterie e proteggere il fegato la quantità dovrebbe aggirarsi fra i 3,5 e i 4,5 grammi al giorno.
È consigliata, per concludere, alle donne in gravidanza e in allattamento grazie all’alta presenza di proteine per un dosaggio giornaliero pari a 3 grammi al giorno ad eccezione di casi particolari che, anche in questo caso, verranno segnalati dal proprio medico.
È bene tenere conto che l’alga spirulina, che sia in compresse o in polvere libera, oltre ad essere assunta con una dose giornaliera precisa e senza esagerare, deve essere soggetta a cicli di assunzioni precisi: se si manca il rispetto di queste semplici e facile regole, si correrà facilmente il rischio di essere vittime delle controindicazioni che la caratterizzano. Superando il dosaggio consentito, infatti, la persona che ha assunto la spirulina potrebbe essere soggetta a picchi di febbre; notare la comparsa di disturbi, talvolta anche gravi, al proprio sistema digestivo come nausea, vomito e stitichezza; essere soggetto a problemi relativi al tessuto muscolare e ad insufficienze renali. L’assunzione della spirulina è del tutto sconsigliata, anche con le dosi minime, a chi ha forti problemi di tiroide e a chi soffre di malattie autoimmuni.
È infine buona norma valutare bene l’acquisto del tipo di compressa di alga spirulina che si va a compiere: secondo l’Agenzia francese sulla Sicurezza Sanitaria, infatti, alcune compresse di alga spirulina risulterebbero nocive ad alcuni individui a causa della contaminazione da parte di metalli pesanti o tossine. Proprio la presenza di queste ultime, seppur in bassissima percentuale, sarebbe stata registrata tramite alcuni test.
Se assunta secondo il giusto metodo, però, non prevede, a meno che non si tratti di soggetti a rischio, importanti effetti collaterali o particolari controindicazioni.
Quando assumere l’alga spirulina?
Oltre alla posologia giornaliera relativa all’alga spirulina, occorre essere consapevoli del fatto che debba essere assunta, sia essa in compresse o in polvere libera, non durante tutto l’arco dell’anno, ma in periodi ben precisi.
È consigliato dagli esperti, infatti, avere un intervallo pari alla durata di uno o due mesi tra un ciclo di assunzione e l’altro costituito dall’assimilazione di una dose giornaliera per tre o quattro mesi uno di seguito all’altro. Questi cicli in cui si assume regolarmente l’alga spirulina dovrebbero essere programmati dal consumatore e dovrebbero coincidere ai periodi in cui vi è una quantità maggiore di stress fisico e psicologico oppure mentre si svolge una vita molto attiva. È infatti consigliato far coincidere il periodo di assunzione con momenti di allenamento intensivo, come quelli che precedono le gare, per quanto riguarda gli sportivi, ma anche con quelli di lavoro intensivo nei mesi estivi per chiunque svolgesse professioni di fatica che, già sono pesanti sa sole, ma che rischiano di provare estremamente il fisico nelle stagioni più calde.
Durante i periodi di assunzione dell’alga spirulina, però, è necessario bere molta acqua per avere una resa massima, ma cosa ancor più importante, se sono le prime volte in cui si inizia l’integrazione dell’alga spirulina occorrerà consumarla aumentando la dose gradualmente: potreste iniziare da un dosaggio minimo purché maggiore, come abbiamo visto, di un grammo e aumentare a poco a poco, fino ad arrivare alla massima dose consigliata.
Nel periodo di assunzione dell’alga spirulina è più che consigliato assimilare oltre ad essa e alle proprietà che già detiene, anche forti dosi di vitamina C: basterebbe, ad esempio, accompagnare la sua assunzione con una spremuta di kiwi o di arancia per metabolizzare al meglio tutte le proprietà della spirulina. Ancora più utile per assimilare la spirulina è assumerla nell’arco della mattinata o prima dei pasti scaglionata durante la giornata intera, pranzo o cena che sia: ovviamente, come sarà risultato evidente, qualora se ne avesse la possibilità la scelta ideale sarebbe quella di assumerla prima della colazione.
Per i più scaltri, però, assimilare la spirulina sarà possibile anche durante il pasto stesso, inserendola in frullati o vere e proprie pietanze come gnocchi e pasta alla spirulina o gelati.
Seguendo quale modalità si deve assumere l’alga spirulina tramite compresse
Stando bene attenti a quanto detto sugli studi sulle compresse di spirulina, senza dubbio quella dell’ingerimento in pastiglie resta la scelta più facile e conveniente per la maggior parte dei consumatori.
Comoda e pratica, basterà calcolare il numero di pastiglie adatto alla vostra integrazione per garantire il massimo beneficio e la massima resa in base ai grammi consentiti per ogni individui: procedendo gradatamente, come visto in precedenza, anche il numero di pastiglie ingerite sarà in crescendo.
Anche quando si tratta di compresse, infatti, occorrerà valutare bene il peso in grammi. Tendenzialmente il dosaggio giornaliero consigliato per gli adulti è dalle 6 alle 10 compresse al giorno, mentre da una a tre compresse per i bambini: 6 o 8 compresse al giorno, infatti, equivalgono la maggior parte delle volte a 3 grammi di alga spirulina, ma poiché la quantità presente in ogni compressa potrebbe variare da marchio a marchio, è sempre buona regola consultare il foglietto illustrativo con il dosaggio preciso e le modalità d’uso.
Qualora non venisse specificato il quantitativo di alga spirulina contenuto in ogni compressa, sarà necessario eseguire una semplice e basica divisione per poter calcolare i valori necessari: occorrerà, infatti, dividere il numero preciso di grammi di prodotto all’interno della confezione per il numero di compresse che, ovviamente, deve essere presente. Con una rapida somma, infine, si riuscirà a calcolare il numero di compresse da ingerire ogni giorno.
Se state iniziando l’assunzione, come abbiamo visto, la dose dovrà essere in crescendo: per almeno i primi due giorni sarà opportuno non assumere più di una compressa al giorno, nei primi giorni successivi sarà opportuno testare l’alga spirulina ingerendo non più di due, in quelli dopo ancora si potrà provare con tre compresse fino ad aumentare a poco a poco di nuovo il numero di compresse raggiungendo il numero necessario di pastiglie per la dose consigliata. Anche le pastiglie di alga spirulina, per ottenere il massimo beneficio, soprattutto se si tratta di uso dimagrante, dovranno essere abbinate ad una grande assunzione di acqua nel corso della giornata.
>>> ORDINA SUBITO L’ALGA SPIRULINA: CLICCA QUI E VAI SUL SITO UFFICIALE <<<
La quantità media per gli adulti consigliata, come detto in precedenza, è fra le 6 e le 8 compresse da assumere prima di colazione oppure una prima metà prima di pranzo e la seconda prima di cena: anche quando si tratta di compresse per l’assunzione di alga spirulina non esistono dettagli o orari precisi.
L’unica avvertenza che occorre diffondere, ma che viene ben specificata sulle varie confezioni di compresse, comprese quella di alga spirulina, è data dalle condizione utilizzate per il mantenimento del prodotto: le compresse, infatti, dopo l’assunzione del numero necessario oltre il quale non occorre mai eccedere, dovranno essere riposte immediatamente all’interno della confezione per evitare che si possano deteriorare attraverso fonti di luce e umidità.
La spirulina è un alimento: non esistono limiti se non “di buon senso” alla sua assunzione (a meno che la provenienza sia dubbia: acque contaminate, nel qual caso il limite è dato solo per evitare di aasumere insieme al prodotto metalli pesanti e sostanze chimiche…). Quale eccellente alternativa alla carne è evidente che si dovranno usare altre forme rispetto a compresse e capsule, da utilizzare in aggiunta a primi piatti, insalate, ecc.