Istruzioni xPower Watch: come si usa il nuovo smartwatch

Pubblicato il 11 Mag 2019 - 9:00am di Emily Pomponi

Il nuovo xPower Watch è lo smartwatch economico e semplice da utilizzare che ha riscosso una grande successo negli ultimi tempi, considerando che è un orologio da polso dalla tecnologia compatibile sia con IOS di casa Apple che con sistema Android.

>>> CLICCA QUI E ACQUISTA XPOWER WATCH IN OFFERTA SUL SITO UFFICIALE <<<

Per farla breve, lo smartwatch ha la capienza di un tablet e la multifunzionalità di uno smartphone, tutto a portata di orologio dal display touch. Questo significa che si può abilitare il proprio orologio a smartphone semplicemente digitando lo schermo.

Tutto questo grazie ad un microfono incorporato, una risoluzione display HD e una piccola fotocamera, oltre che al sistema operativo intelligente capace di connettersi al proprio cellulare grazie al sistema bluetooth e riuscire così ad importare tutti i dati di connessione e rete, nonché i contatti della rubrica.

Insomma, con un “semplice” orologio si possono inviare messaggi vocali, scattare foto, prendere un appunto veloce sulle note, connettersi ai social e rispondere a chiamate e messaggi; e queste sono solo le funzioni basiche all’interno del suo piccolo ma funzionale manuale di istruzioni smartwatch.

In questo articolo illustreremo come usare il nuovo xPower Watch seguendo passo passo le istruzioni d’uso per vivere al meglio l’accattivante orologio tecnologico e dal design moderno e al passo con la moda.

Come usare xPower Watch: istruzioni per l’installazione

Appena lo si acquista, sembra impossibile che un oggetto così piccolo e compatto, come si presenta xPower Watch, possa fare tutto ciò di cui è capace. La prima domanda che uno si pone vedendo questo orologio dall’apparenza “tutto display” è la seguente: ma come si usa lo smartwatch? Quali sono le istruzioni?

Partiamo dalla sua natura, ovvero quella di essere un orologio e uno smartphone al contempo. Ma come si fa a collegare l’orologio al telefono? Il tutto avviene grazie al lavoro sincronico compiuto dai due dispositivi, e che lungo la lettura dell’articolo cercheremo di illustrare. Ma prima vediamo quali sono le istruzioni e gli step per eseguire l’istallazione.

Il primo passo propedeutico a tutto il resto è assicurarsi il benessere della batteria; come molti altri dispositivi elettronici, per un corretto utilizzo dello smartwatch xPower è necessario ricordarsi di tenere in carica la batteria dell’orologio per almeno due ore prima del primo utilizzo.

Una volta che lo smartwatch è carico e pronto al primo utilizzo si può procedere con la prima configurazione. Essendo un orologio intelligente, il sistema consente di poter inserire un nuovo codice di sicurezza considerando che il codice di partenza impostato di default è 1122).

La modifica del codice di accesso è facoltativa ed utile per chiunque volesse inserire un po’ di privacy durante l’utilizzo del proprio xPower Watch può essere fatta anche successivamente nelle Settings o Impostazioni dello smartwatch.

Nella nuova schermata principale è possibile intravedere sin da subito l’interfaccia “smart” di questo orologio: gestione degli spazi all’interno del display con ora, data e relative icone app, nonché i “tre puntini” sottostanti alla home ad indicare il numero di pagine da sfogliare: sono essi a suggerire la funzione touch-screen dello watch.

L’aspetto dell’orologio è il più evidente: un design costituito al 90% da uno schermo con display ad alta risoluzione pensato per il polso, rende già chiaro la sua primaria ragion d’essere. Ma come impostare l’ora su xPower Watch?

Ricordiamoci che è uno “smartwatch” e che quindi, in seguito alla sincronizzazione, seguirà l’ora del cellulare. Più che impostare l’ora, l’xPower richiede di impostare la tipologia dell’orologio. Vi sono infatti tre orologi tra cui scegliere a seconda della grafica preferita, se orologio formato digitale oppure varianti dell’analogico.

Per impostare il tipo di orologio bisogna andare nelle Impostazioni / Menù Display; altrimenti si può procedere manualmente, partendo dal semplice tasto di accensione e giungere alla schermata di blocco; dopodiché basterà tenere premuto il centro dello schermo e lo smartwatch proporrà le tre varianti disponibili.

Impostata l’interfaccia, è il tempo della seconda configurazione che trasformerà a tutti gli effetti il bellissimo orologio da polso in una estensione del vostro smartphone. Tutto quello che è necessario è che ci sia una scheda Sim e un dispositivo bluetooth.

Parliamo infatti della fatidica “sincronizzazione” tra orologio e cellulare, l’unico vero e proprio step d’installazione. Vediamo in semplici passi come sincronizzare xPower e smartphone in modo rapido e corretto.

I creatori di questo pratico smartwatch hanno ben pensato di agevolare l’operazione di sinc facendo uso delle ultime tecnologie QR Code, o codice a barre bidimensionale. Il codice si trova all’interno dell’orologio e, grazie al sistema di scansione, fornisce al cellulare le indicazioni su quale applicazione scaricare.

Una volta scaricata quella adatta al proprio cellulare, si procede con la istallazione dell’applicazione, che può essere sia manuale che guidata da assist; per il resto, la sincronizzazione procederà grazie al sistema bluetooth.

Il dispositivo bluetooth, come sullo smartphone, va tenuto acceso affinché l’intero processo di sinc sia compiuto; per gestire questo dispositivo occorre recarsi su Impostazioni / Accessibilità / Servizio notifiche bluetooth.

Le linee guida contenute all’interno delmanuale d’istruzioni ufficiale dello smartwatch consigliano di mantenere sempre abilitate le notifiche del bluetooth su “sì” per assicurare una massima funzionalità al nuovo xPower, senza avere problemi di connessione.

Sempre all’interno della voce Notifiche Bluetooth / Servizi è possibile oltretutto selezionare quali, tra le notifiche possibili, inviare e sincronizzare: parliamo ad esempio di chiamate in uscita, sms, app social, ecc.

La sincronizzazione è conclusa quando avviene sia da entrambi i due dispositivi; perciò bisogna assicurarsi sul proprio cellulare che la connessione telefono-orologio sia avvenuta correttamente, andando su Impostazioni / Bluetooth / Attivare Bluetooth.

E poi assicurarsi altresì che la connessione orologio-telefono sia avvenuta correttamente, andando sulla voce BT Dialer / Cerca nuovo dispositivo / Connetti a dispositivo. Arrivati a questo punto, la sincronizzazione è  terminata e attiva.

Una volta impostato il proprio orologio da polso è tempo di vederne le sue funzionalità intelligenti. Vediamo quindi come usare xPower al meglio utilizzando tutte le sue funzioni, che possono essere davvero tante a giudicare dai tre puntini a fondo pagina, prima citati…

Come usare xPower Watch: guida all’uso delle funzioni

Le Funzioni Base dell’orologio xPower Watch sincronizzato somigliano a tutti gli effetti a quelle di un cellulare Android o Apple. Infatti, se finora abbiamo parlato della funzione d’orologio, ora parleremo della sua funzione da smartphone da polso.

Come le abbiamo ampiamente citate, le impostazioni sono il centro nevralgico di tutto il sistema xPower: qui si abilitano le diverse funzioni che serviranno a personalizzare al massimo il proprio smartwatch, e sempre qui si possono modificare le configurazioni, come ad esempio il codice di sicurezza base 1122.

Grazie alla connessione via bluetooth e alla consecutiva sincronizzazione, l’orologio ha accesso allo Storico Chiamate. Sarà possibile visualizzare le chiamate ricevute, perse, effettuate con relativi numeri di telefono e date/minuti.

Considerando che lo smartwatch possiede un microfono integrato da 8 ampére e 0,7 watt, è possibile non solo controllare lo storico chiamate ma chiamare direttamente dal xPower Watch.

Il sistema di connessione con lo smartphone concede (una volta abilitato “sì” nelle Impostazioni) all’orologio di segnalare con notifiche push la ricezione di messaggi, sia sms che messaggistica istantanea delle diverse applicazioni, come ad esempio WhatsApp, oppure dai diversi profili social Facebook, Instagram e i vari like/commenti.

Anche per quanto riguarda la grafica il nuovo xPower è personalizzabile. All’interno del mini-catalogo a disposizione, chi tiene il proprio smartwatch al polso può selezionare uno dei temi.

Grazie alla connessione al cellulare e il sinc con la Sim in esso contenuta, l’orologio può navigare nel browser a partire dalla pagina touch del display, sfruttando i GB disponibili sulla propria scheda telefonica.

Lo smartwatch xPower Watch possiede una camera integrata da 2MP. Grazie ad essa è possibile scattare foto e registrare video, considerata la compresenza di un microfono. Per ottimizzare l’uso dell’orologio è possibile integrare una scheda SD da 32GB.

Quel che non può mancare ad un orologio da polso intelligente come lo smartwatch xPower Watch è il pedometro, ossia il calcolatore che conta i passi compiuti durante il giorno.

Il calcolatore è molto utile per chi fa attività fisica, e questo è certo;  ma non è uno strumento da sottovalutare per tutte quelle persone che vogliono iniziare a far caso al proprio metabolismo, partendo da quel minimo di attività fisica che basta per accelerarlo. Il pedometro xPower conta passi, ma anche la distanza numerica percorsa, i tempi della percorrenza e le calorie.

Come per gli smartphone, anche lo smartwatch possiede in dotazione la funzione di anti smarrimento. Grazie alla connessione, l’orologio può cercare il cellulare disperso e viceversa il cellulare può cercare l’xPower Watch.

Ogni smartwatch che si rispetti non può esser privo degli elementi costitutivi di un telefono cellulare: la sveglia, il calendario, l’agenda e la calcolatrice, che regalano quella dimensione di ufficio virtuale, con un semplice clic. L’aggiornamento veloce è, invece, strumento necessario per aggiornare ripetutamente il software, se necessario.

>>> ORDINA SUBITO IL NUOVO XPOWER WATCH SUL SITO UFFICIALE: CLICCA QUI E COMPRALO AL MIGLIOR PREZZO <<<

Questa breve introduzione alle istruzioni per l’uso di xPower Watch ci fa comprendere l’ampio utilizzo che se ne può fare di questo orologio smart; con le stesse potenzialità di un cellulare, esso ne diviene la sua pratica estensione, a portata di polso.

Ricordiamo che l’orologio xPower è pensato per essere uno smartphone ma la sua collocazione lo pone sempre al contatto con la pelle. Perciò seppure ha un’alta resistenza ai liquidi (come ad esempio il sudore) e alle esposizioni esterne bisogna ricordarsi che non è un orologio subacqueo.

Info sull'Autore

6 Commenti finora. Sentitevi liberi di unirsi a questa conversazione.

  1. Simone sansonetti 10 Settembre 2019 at 11:43 - Reply

    ho acquistatp un xpower watch desidero sapere come si cambia il linguaggio del menu.grazie

  2. sciueref giuseppe 12 Settembre 2019 at 11:14 - Reply

    vorrei sapere se la sim da mettere sul xPower Watch deve essere dello stesso fornitore o no Sarà poi compatibile con il mio e-fon Apple ?

  3. Denise 17 Ottobre 2019 at 13:59 - Reply

    Come faccio a fare funzionare Facebook instagram e WhatsApp? Grazie

  4. anna maria 26 Ottobre 2019 at 10:50 - Reply

    per associare l’orologio al cellulare è necessario inserire una sim

  5. Francesca 24 Gennaio 2020 at 18:07 - Reply

    Salve, come faccio a far funzionare whatapp fb e navigare? Devo per forza inserire una sim?

  6. Filippo Munda 3 Febbraio 2020 at 06:38 - Reply

    POTETE DIRMI QUAL”e app da scaricare corretto ?

Lascia Una Risposta