Manca davvero poco all’inizio delle Olimpiadi 2016, scopriamo come vedere tutte le discipline e il calendario dei primi giorni: quali canali Sky e Rai trasmetteranno in chiaro? Esistono abbonamenti per vedere in diretta tutte le gare? Di seguito tutto ciò che c’è da sapere sulla manifestazione sportiva che si terrà a Rio, in Brasile, tra una polemica e l’altra.
Canali in chiaro e abbonamenti: come vedere la diretta delle Olimpiadi 2016 di Rai e Sky?
Dopo l’accordo raggiunto tra Sky e Rai per la suddivisione del pacchetto Euro 2016, anche per le Olimpiadi 2016 le due reti hanno collaborato trovando un accordo che soddisfa entrambe. Infatti Sky, dopo aver acquisito l’esclusiva della manifestazione sportiva, la ha ceduta alla Rai in cambio di 65 milioni di euro, una maggior pubblicità dei propri canali e offerte e la possibilità di trasmettere gli highlights delle principali gare. In questo modo gli abbonati Sky avranno comunque la possibilità di seguire sinteticamente le Olimpiadi 2016 ma allo stesso tempo tutti potranno guardare live ciò che accade a Rio de Janeiro tramite le piattaforme Rai. Questa metterà a disposizione tre canali, RaiSport 1 trasmetterà atletica, nuoto, tuffi, scherma, pugilato e ginnastica, su RaiSport 2 si potranno seguire tutte le discipline di squadra basket, volley, beach volley, calcio, pallanuoto e rugby, i restanti sport verranno trasmessi sui restanti 3 canali a rotazione. Inoltre sarà possibile seguire tutto anche da smartphone, tablet e PC in streaming gratis su Raisport.Rai.it.
Non mancano in ogni caso i problemi a Rio, oltre al virus Zika per il quale alcuni atleti hanno rinunciato alla partecipazione alle Olimpiadi 2016 nelle ultime settimane sono emersi anche gravi ritardi dal punto di vista edile: la Federazione Italiana ad esempio ha finanziato i lavori per il villaggio dedicato agli azzurri, ancora molto indietro nella costruzione. La speranza è che, a differenza di quanto accaduto con i mondiali, non vi siano disagi per quanto riguarda l’ordine pubblico.
Il calendario delle prime giornate
Si parte il 3 agosto con il calcio femminile, alle 18.00 si giocherà Svezia-Sudafrica, alle 20.00 Canada-Australia, alle 21.00 Brasile-Cina e alle 23.00 Zimbabwe-Germania. Il giorno successivo a mezzanotte USA-Nuova Zelanda e alle 3.00 Francia-Colombia. Alle ore 18.00 invece avrà inizio il torneo di calcio maschile con Iran-Danimarca, alle 20.00 Honduras-Algeria, alle 21.00 i padroni di casa del Brasile sfideranno il Sudafrica, alle 22.00 si giocherà Messico-Germania e alle 23.00 Portogallo-Argentina. Nella notte del 5 agosto si continuerà all’una con Fiji vs Corea del Sud e alle 3.00 con Nigeria Giappone.
Alle ore 23.00 italiane del 5 agosto si terrà la cerimonia d’apertura e la notte si potrà dormire tranquilli perchè il programma del day 1 inizierà alle ore 13:30 con il tiro a segno femminile e in contemporanea le batterie del canottaggio maschile.
Da quel momento saranno ben 14 le ore consecutive di trasmissione quotidiana della Rai che passerà dal tennis da tavolo alla pallavolo, dal nuoto al judo, dalla boxe alla pallamano e così via.