Mostra Frida Kahlo Bologna 2016-2017, prezzi dei biglietti: orari, date e opere in esposizione a Palazzo Albergati

Pubblicato il 19 Nov 2016 - 2:00pm di Patrizia Monaco

Prezzi dei biglietti, date e orari per la mostra 2016-2017 ospitata al Palazzo Albergati di Bologna con opere di Frida Kahlo e Diego Rivera.

Bologna omaggia l’arte messicana ospitando la Collezione Gelman, in esposizione anche opere di Frida Kahlo e Diego Rivera

A partire da oggi, sabato 19 novembre 2016, il Messico arriva a Bologna. O meglio, ad arrivare saranno le opere che tanto grande hanno reso l’arte messicana nel mondo. La mostra, ospitata all’interno di Palazzo Albergati, proseguirà fino al 26 marzo 2017 e si prepara ad ospitare migliaia di persone da ogni angolo d’Italia, raccogliendo pareri e considerazioni da esperti ma anche (e soprattutto) da semplici appassionati. Davanti ai loro occhi si alternerà la Collezione Gelman, un vero e proprio tesoretto artistico la cui nascita è ha un’affascinante storia tutta da scoprire.

Era infatti il 1938 quando un giovane Jacques Gelman, ebreo russo emigrato in Francia, decide di spostarsi in Messico. Proprio qui conosce colei che dì lì a poco, esattamente nel 1941, diventa sua moglie, ovvero Natasha Zahalkaha. Il desiderio di donare alla donna un sua ritratto, porta Jacque Gelman ad incontrare Diego Rivera e Frida Kahlo, dando vita così ad una lunga collaborazione collezionistica. Prenderanno così vita due rami artistici ben distinti, il primo dedicato ai  maggiori artisti europei del XX secolo, ed il secondo relativo invece ad opere del panorama messicano. Proprio quest’ultimo mondo troverà spazio a Bologna nei prossimi mesi, e comprenderà tutte e trenta le opere che Gelman acquistò nel giro di dieci anni. Tra queste non mancano gli autoritratti di Frida Kahlo, e quindi Autoritratto seduta sul letto (1937) e Autoritratto con scimmie (1943), nonché ulteriori opere come L’abbraccio amorevole dell’universo e Auritratto come Tehuana, risalenti rispettivamente al 1949 e al 1943.

Date, orari e prezzi dei biglietti per la mostra 2016-2017 di Palazzo Albergati

Frida Kahlo, rappresenta senza dubbio un punto di riferimento per tutti gli amanti della pittura. Un personaggio in grado di conquistare anche le nuove generazioni, non solo attraverso le proprie opere ma soprattutto attraverso ciò che queste raccontano, ovvero la vita dell’artista, segnata in gran parte da ossessioni e dolore. Il suo incidente, nel 1925, così come il suo amore per Diego Rivera, la spinsero molto spesso a realizzare autoritratti nei quali non mancano elementi riferibili al proprio corpo, al proprio stato emotivo e alle proprie ossessioni, mischiando nel tempo elementi classici e surrealisti.

Per quanto riguarda Diego Rivera, all’interno della mostra bolognese è possibile apprezzare capolavori come il Ritratto di Natasha Gelman a cui facevamo riferimento poco fa, Venditore di Calle o Girasoli. Non mancheranno poi opere firmate da artisti quali Rufino Tamayo, Maria Izquierdo, Angel Zarrag e David Alfaro Siqueiros. A queste verranno poi alternate fotografie, abiti  e gioielli appartenenti a Frida Kahlo, ed una serie di elementi volti ad omaggiare gli anni d’oro dell’arte messicana.

La mostra di Palazzo Albergati, curata da Gioia Mori e prodotta da Arthemisia Group, rimarrà a Bologna sino al 26 marzo 2017 e sarà visitabile dal lunedì alla domenica, dalle ore 10:oo alle ore 20:00.

I biglietti per accedervi, comprensivi di autoguida, sono acquistabili sia presso la biglietteria di Palazzo Albergati (aperta sino alle ore 19:00) e sia attraverso il sito ufficiale di TicketOne, in quest’ultimo caso con una spesa aggiuntiva di 1,50 €. I prezzi dei biglietti sono i seguenti:

  • Biglietto Intero a 14€;
  • Biglietto Ridotto a 12 € (riferito a over 65, studenti under 25, militari, portatori di handicap, giornalisti, ragazzi tra i 11 ed i 17 anni);
  • Biglietto Speciale a 9€ (visite per studenti universitari, esclusivamente di lunedì)
  • Biglietto Speciale a 6€ (bambini tra i 4 ed i 10 anni);

Per ulteriori informazioni, consultate il sito ufficiale di Palazzo Albergati (via Saragozza 28, Bologna).

Info sull'Autore

Nata nella provincia di Roma, è trascorrendo l'adolescenza nella capitale che inizia a coltivare la propria passione per il giornalismo. Amante della bella musica, della buona politica e dell'impegno sociale, continua giorno dopo giorno a coltivare la sua innata curiosità muovendosi tra i più svariati ambiti della comunicazione.

Lascia Una Risposta