Sondaggi politici elettorali agosto 2016: Movimento 5 Stelle da record, cresce il fronte del Sì al Referendum

Pubblicato il 3 Ago 2016 - 5:10pm di Ubaldo Cricchi

Con l’inizio di un nuovo mese si rinnova l’appuntamento con i sondaggi politici elettorali: ad agosto il Movimento 5 Stelle continua a raccogliere consensi e raggiunge il suo massimo storico, ma dalle parti del PD si può comunque iniziare a pensare positivo visti risultati delle elaborazioni che riguardano il Referendum Costituzionale.

Risultato record per il Movimento 5 Stelle ai sondaggi politici elettorali di agosto 2016

Ormai il Movimento 5 Stelle sembra aver spiccato il volo: c’era ancora chi sosteneva che il guadagno dei consensi registrato nei mesi scorsi fosse solo figlio dell’entusiasmo dopo le vittorie nei ballottaggi in città importanti come Roma e Torino, ma a questo punto sembra evidente che sempre un maggior numero di italiani si è convinto che il M5S abbia ormai raggiunto la giusta maturità politica per guidare il Paese. Va comunque detto che gli ultimi sondaggi politici elettorali mostrano una leggera ripresa anche del Partito Democratico, mentre continua a perdere consensi il centrodestra, che vede ulteriormente allontanarsi la speranza di raggiungere un eventuale ballottaggio.

Sale anche il PD, tonfo del centrodestra

Andiamo un po’ a vedere i numeri che risultano dalle analisi di Emg Acqua; il Movimento 5 Stelle si conferma prima forza politica in Italia: rispetto a fine luglio guadagna lo 0,3% e si porta al 31,9% dei consensi, il miglior risultato nella storia del Movimento. Al secondo posto c’è il PD, che dopo un periodo non proprio felicissimo ricomincia a guadagnare (+0,4%), sale al 31,4% e riduce a mezzo punto percentuale la distanza con i pentastellati. Alle spalle dei primi due partiti si è creato il vuoto. La Lega continua la sua caduta libera: secondo i primi sondaggi di agosto Salvini & C. perdono ben lo 0,8% dei voti e scendono all’11,8%, ma anche Forza Italia non se la passa bene, visto che il calo di mezzo punto registrato in questa elaborazione lo riporta all’11,5%. Piccoli guadagni per Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana e NCD (+0,1% per tutti).

La situazione appare chiara: nessun partito al primo turno oggi raggiungerebbe il 40%, quindi, stando alle regole dell’Italicum, si andrebbe al ballottaggio. I partiti del centrodestra non raggiungerebbero il secondo turno neanche se riuscissero a presentarsi insieme (Lega+Forza Italia+Fratelli d’Italia = 26,9%, addirittura un punto in meno rispetto all’ultima rilevazione), quindi si conferma l’ormai storico duello tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico; nonostante la forbice si sia ridotta rispeto ai dati dei giorni scorsi, al ballottaggio i grillini vincerebbero conquistando il 53,1% delle preferenze.

Referendum Costituzionale, cresce il fronte del Sì, ma anche quello degli indecisi

Il piccolo recupero e la riduzione delle distanze con il M5S non sono le uniche note positive che il PD (o sarebbe meglio dire il Governo) può raccogliere dalle ultime rilevazioni delle intenzioni di voto registrate ad agosto 2016: i sondaggi sul referendum costituzionale vedono infatti la netta riduzione del fronte del No (-0,6%), che scende al 30,1% e il sostanzioso aumento di chi sembra intenzionato a votare Sì (0,4%), che oggi rappresentano il 28,9% degli intervistati. Certo, quelli che sono contrari alla riforma Boschi sono ancora di più rispetto ai suoi sostenitori, ma la riduzione delle distanze, l’alto numero degli indecisi (addirittura il 42%) e i mesi di tempo ancora a disposizione fanno ben sperare la squadra di Renzi. Bisogna sottolineare anche la crescita del numero degli astenuti: il 40,8% degli intervistati ha dichiarato che non andrà a votare, ma bisogna sempre ricordare che in questo tipo di referendum non c’è quorum, quindi l’esito della consultazione sarà valida a prescindere dal raggiungimento del 50%+1 degli aventi diritti al voto.

Info sull'Autore

Sardo trapiantato in Umbria, dopo una lunga gavetta da articolista, posso vantarmi di essere un giornalista pubblicista. Convinto oppositore della scrittura in stile SMS, adoro gli animali e la musica.

Lascia Una Risposta