Surroga Mutuo Unicredit: preventivo e calcolo per mutuo a tasso fisso sulla prima casa

Pubblicato il 6 Gen 2018 - 10:04am di Virginia Massullo

Scopriamo come si calcola la surroga di un mutuo Unicredit a tasso fisso sulla prima casa, e capire da un preventivo se convenga o meno aprire una richiesta di surroga del mutuo con Unicredit.

Mutuo Unicredit, la surroga e il tasso fisso sulla prima casa

Abbiamo visto come Unicredit permetta di sottoscrivere un contratto per un mutuo non solo a chi non ne ha uno in essere, ma anche a tutti coloro che ne hanno già stipulato uno precedente con un diverso istituto di credito e vorrebbero cambiare; questo è possibile tramite la surroga del mutuo già esistente, che prevede il mantenimento della vecchia ipoteca con l’ulteriore possibilità di rinegoziare le condizioni precedenti. Il Mutuo Unicredit a tasso fisso vale proprio oltre che per la surroga, anche per l’acquisto di una prima casa o una ristrutturazione; è disponibile per le finalità di acquisto e liquidità anche per importi superiori al 50% del valore dell’immobile. Per finalità di surroga il finanziamento prevede un importo massimo pari al debito residuo del mutuo trasferito e fino all’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia, con un importo minimo di 30.000 euro.Il tasso è certo e predefinito ed è in relazione alla durata, che per operazioni di acquisto e surroga va dai 5 ai 30 anni. I tassi tra cui potrete scegliere sono compresi in tre periodizzazioni: fino a 10 anni, il tasso è dell’1%, da 11 a 20 anni, il tasso è del 2,50%, da 21 fino a 30 anni il tasso è del 2,80%.

Per quanto riguarda i servizi inclusi, tutti coloro che sottoscrivono il contratto potrebberoscegliere, a partire dal ventiquattresimo mese di erogazione, di tagliare la rata per sospendere il pagamento della quota capitale fino ad un massimo di 12 mesi, di ridurla per allungare il piano dei pagamenti fino ad un massimo di 48 mesi, o di spostarla per slittare in avanti il piano dei pagamenti fino ad un massimo di tre mesi.Questi tre servizi principali non sono usufruibili nell’ultimo anno di pagamento delle rate, mentre tutti coloro che durante gli anni di finanziamento non hanno mai optato per spostare la rata, si vedranno riconosciuti un Bonus Interessi, consistente nell’azzeramento della quota interessi sulle ultime rate proporzionalmente alla lunghezza del piano. Se quest’ultimo prevede una durata fino a 10 anni, il bonus interessi è relativo alle ultime 3 rate; se ha una durata maggiore di 10 anni e fino a 20 anni, il bonus interessi è relativo alle ultime 6 rate, mentre se il piano di ammortamento supera i 20 anni, il bonus interessi è relativo alle ultime 9 rate.

Calcolo e preventivo del Mutuo Unicredit tasso fisso sulla prima casa

Una volta viste tutte le condizioni, quindi, per chi volesse procedere ad un calcolo provvisorio di quello che potrebbe essere il Mutuo Unicredit da fronteggiare, prima di recarvi in una delle tante filiali, potrete anche approfittare del Voucher Mutuo, una lettera di concedibilità della validità di sei mesi, con la quale potrete conoscere in qualsiasi momento l’importo del mutuo che potete ottenere, sulla base di analisi condotte dalla banca sulle varie informazioni reddituali, anagrafiche e patrimoniali che avrete fornito. In questo modo potrete pianificare l’acquisto della prima casa ancora prima di averla scelta, avendo le idee ben chiare quando vi affaccerete nel mercato immobiliare.

Per chi volesse avere un preventivo o un’idea iniziale di quanto sarebbe l’importo del mutuo, Unicredit sul proprio sito ufficiale fornisce tre simulazioni che dovrebbero aiutare a schiarire un po’ le idee in proposito. Ad esempio, su un capitale di 100.000 euro, con una durata prevista fino a 10 anni, la rata è di 879,04 euro, con il tasso fisso dell’1% come abbiamo già visto. Un secondo esempio: per lo stesso capitale con durata diversa, da 11 a 20 anni, l’importo della rata è di 532,90 euro, con un tasso fisso del 2,50%. L’ultimo esempio, con la durata più lunga, quella dai 21 fino a 30 anni, è di 413, 89 euro, con un tasso fisso del 2,80%, sempre con un capitale di partenza di 100.000 euro.

Info sull'Autore

1 Commento finora. Sentitevi liberi di unirsi a questa conversazione.

  1. ALESSANDRO PERCOCO 10 Settembre 2018 at 14:49 - Reply

    ESISTE UN IMPORTO MINIMO AL DI SOTTO DEL QUALE NON E’ POSSIBILE LA SURROGA ?

Lascia Una Risposta