Bayer ha sviluppato l’innovativa Tecnologia MicroActive, che ha portato alla creazione di Aspirina Dolore e Infiammazione a base di acido acetilsalicilico, utile per ridurre il dolere e abbassare la febbre. Si tratta di una nuova formula del classico farmaco Aspirina, sul mercato da ormai 115 anni ed utilizzato da generazioni e pazienti di tutto il mondo. La nuova Aspirina agisce con una velocità due volte superiore alla compressa tradizionale di acido acetilsalicilico 500 mg, ed ha una rapida dissoluzione che permette alle micro-particelle di dissolversi in pochi minuti. La conseguenza è un più rapido assorbimento del principio attivo. Come ogni farmaco, anche la nuova Aspirina dolore e infiammazione, ha delle modalità di assunzione e delle controindicazioni. Vediamo in quest’articolo tutti i dettagli:
Quando e come assumere “Aspirina Dolore e Infiammazione”
Il farmaco può essere assunto per diverse patologie: in caso di mal di testa, mal di schiena, mal di denti, dolori cervicali, dolori muscolari, sindrome influenzale, febbre ed infiammazione, e non può essere assunta da individui con età al di sotto di 16 anni. Deve essere presa con un’abbondante quantità di liquidi, preferibilmente acqua, ed è solo per uso orale. Assolutamente vietato prendere il farmaco diluendolo con alcool. Il dosaggio varia a seconda dell’età che abbiate:
-Per adulti e ragazzi con più di 16 anni, la dose consigliata e di 1 compressa, che nei casi più persistenti può essere presa nuovamente dopo che siano trascorse almeno 4 ore. Per febbre o dolori più intensi, si possono assumere 2 compresse. Il dosaggio, anche in questo caso può ripetersi, ma dopo che siano trascorse almeno 4 ore. In totale il dosaggio giornaliero non può superare le 6 compresse. Per i ragazzi con meno di 16 anni, è consigliabile non utilizzare il farmaco senza prescrizione medica.
-Per Anziani dai 65 anni in su, si raccomanda di assumere non più di 1 compressa, il dosaggio può ripetersi dopo che siano trascorse almeno 4 ore. La dose giornaliera in questo caso, non deve superare le 4 compresse.
L’Aspirina infiammazione e dolore non va assunta per più di 3 giorni in caso di febbre, e per più di 3-4 giorni in caso di dolore. Se il dolore o la febbre persistono, anche in questo caso è consigliabile consultare il medico.
Gli effetti indesiderati, alcuni molto gravi, sono anche davvero molto rari. Si manifestano principalmente quando si assumono dosi elevate. Ad esempio potrebbe verificarsi : perdita di sangue dal naso, dalle gengive o macchie rosse sottocutanee. Potrebbero manifestarsi reazioni allergiche, attacchi d’asma, problemi respiratori e gonfiore al viso. In alcuni casi c’è la possibilità di mal di testa, tinnito, emorragia celebrale o gastrointestinale, mal di stomaco. O ancora alterazione della funzionalità epatica, orticaria e reazioni cutanee.
Il farmaco è acquistabile in confezioni da 8 o 20 pezzi, con prezzi rispettivamente di circa 3 e 6 euro. All’interno dello scatolo, le compresse sono contenute in blister a forma di quadrifoglio, comodi per essere tenuti in tasca. Aspirina Infiammazione e dolore sostituisce le precedenti, che rimarranno comunque in commercio fino ad esaurimento scorte.
Controindicazioni del farmaco Aspirina contro infiammazione e dolore
Ci sono casi particolari nei quali è consigliabile chiedere il parere del medico o del farmacista, ad esempio: Per pazienti con un’anomala funzionalità renale, epatica o che soffrono di problemi circolatori come emorragie o insufficienza cardiaca. Per pazienti che stanno assumendo altri prodotti contenenti acido acetilsalicilico, o antidolorifici regolarmente, questo potrebbe comportare una ridotta funzionalità renale. Per pazienti che hanno un deficit di G6PD (Glucosio-6-fosfato deidrogenasi), una malattia ereditaria che colpisce i globuli rossi, perché dosi elevate di acido acetilsalicilico potrebbero portare alla distruzione dei globuli rossi. Bisogna consultare il medico anche nel caso in cui il paziente abbia una storia pregressa di ulcere gastriche o intestinali, o di emorragie gastriche o intestinali o gastriti, se soffre di asma, in caso di mestruazioni abbondanti e se sta assumendo anche medicinali che fluidificano il sangue e ne prevengono la coagulazione.
E’ necessario che il paziente in questione informi il proprio medico nel caso in cui si debba sottoporre ad un intervento, anche di piccola entità. Inoltre è sconsigliato l’utilizzo del farmaco durante l’allattamento, la gravidanza, o il fase di fertilità.
In caso di malattia virale come varicella o rosolia, aspirina infiammazione e dolore non può essere somministrata senza aver prima consultato il medico, in quanto si è osservata la sindrome di Reye, malattia molto grave che provoca danni neurologici e al fegato, nei bambini affetti da malattie virali e ai quali è stato somministrato acido acetilsalicilico. Sul foglietto illustrativo all’interno della scatola, troverete inoltre, una lista di farmaci che potrebbero risultare incompatibili con Aspirina infiammazione e dolore, causando degli effetti collaterali. Nel caso in cui il paziente li stia assumendo, è sempre bene che senta il parere del medico curante.