Il rilascio della beta di iOS 9.3, ossia la nuova versione del sistema operativo per smartphone e tablet targato Apple, introduce delle interessanti novità per ampliare le già cospicue funzionalità a disposizione della piattaforma multimediale. I primi vantaggi riscontrabili riguardano la compatibilità delle app presenti sul proprio device mobile con il 3D Touch, un touch estremamente sensibile alla pressione, e il debutto dell’opzione Night Shift, particolarmente utile per cercare di dormire senza essere disturbati.
Insomma, sebbene si tratti ancora di una beta destinata a subire ulteriori modifiche, il sistema operativo iOS 9.3 dimostra di avere una serie di peculiarità che riusciranno, in un modo o nell’altro, ad elevare ulteriormente la qualità strumentale ed estetica dei dispositivi marchiati Apple.
iOS 9.3, l’introduzione del Night Shift e l’integrazione del 3D Touch: i dettagli
Uno dei principali punti di forza dell’iOS 9.3 risiede nell’integrazione tecnica e strutturale delle funzionalità del 3D Touch, una delle innumerevoli caratteristiche hardware e software lanciate, nel corso degli anni, dai melafonini della società di Cupertino – come Siri, Touch ID e molti altri ancora. Ciò che, comunque, lascia piacevolmente meravigliati, è l’intenzione di soggetti terzi, o in partnership con la stessa Apple, di migliorare le proprie peculiarità allineandole con i nuovi standard tecnologici e strutturali vigenti. Nel caso di iOS 9.3, ad esempio, Facebook e Whatsapp hanno già dichiarato di voler uniformarsi al touch di pressione del 3D Touch, il quale agisce, solitamente, come se si trattasse del tasto destro di un comunissimo mouse. L’aggiornamento del sistema operativo Apple perfeziona il tutto grazie al Force Touch, e va a toccare numerose applicazioni native come Impostazioni, Salute, Bussola, Meteo, App Store e Stocks.
Per quanto riguarda la modalità Night Shift, invece, l’iOS 9.3 si prefigge il compito di rendere il proprio iPhone una sorta di attenuatore automatizzato, altamente performante durante le ore nevralgiche del sonno notturno. Questo aggiornamento software, infatti, non solo indica il momento propizio per andare a dormire, ma disattiva anche quella fastidiosissima luce blu emessa dallo schermo che, secondo gli esperti, peggiora il sonno e influenzare pesantemente i cosiddetti ritmi circadiani, un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Una “modalità letto”, quindi, in grado di assicurare la reale distensione fisica e mentale dell’utente interessato.
Altri rumors sulle novità del sistema operativo Apple
Tra le altre novità dell’iOS 9.3, c’è anche il Multi-Account per iPad, ossia l’opportunità di avere più account con i relativi dati di accesso. Ad ogni modo, questa peculiarità riguarderà, almeno per il momento, solo la versione per le scuole, dato che il suo essere trasversalmente valido consente un approfondito monitoraggio su quelle che potrebbero essere le tipiche criticità di sistema dettate da una pericolosa violazione di account.
Oltre a ciò, iOS 9.3 dovrebbe migliorare anche il blocco delle informazioni contenute nell’app Note, consentendone l’accesso solo grazie ad un riconoscimento digitale attraverso il 3D Touch citato poc’anzi. In attesa di ulteriori notizie al riguardo, la beta in questione si presenta già come l’ennesimo step evolutivo di un sistema digitalizzato in grado di accontentare qualunque richiesta commerciale e clientelare.