Prezzi Mostra Van Gogh Alive Roma 2016: biglietti online TicketOne interi e ridotti bambini, dove comprare e come

Pubblicato il 29 Ott 2016 - 6:00pm di Pietro Paolucci

È stata aperta pochi giorni fa a Roma la nuova mostra denominata Van Gogh Alive – The Experience a Palazzo degli Esami. Si tratta di una kermesse moderna, differente e originale perché improntata sulla multimedialità. Forniamo di seguito alcune informazioni sull’esposizione e, soprattutto, riguardo ai biglietti.

Informazioni generali sulla mostra Van Gogh Alive

Qualcosa di simile a Roma si vide dal 24 marzo al 3 luglio 2016, periodo nel quale il palazzo delle esposizioni di Via Nazionale esibì la mostra ‘Caravaggio Experience’. L’attuale kermesse dedicata a Vincent Van Gogh ha alcuni elementi in comune con quest’ultima, in particolare per quanto riguarda la multimedialità che fermenta alla base di essa.

Multimedialità in che senso? Ecco, a colmare le aree adibite all’esposizione del Palazzo degli Esami, sede del Van Gogh Alive – The Experience, non saranno soltanto quadri. Appunto il vocabolo ‘experience’ indica la vena che intende chiamare in causa la sensibilità dei visitatori appassionati di pittura, come dei più piccini.

Per realizzare ciò i curatori della mostra hanno organizzato l’esibizione di oltre 3 mila fotografie e video specifici in funzione di completo coinvolgimento del visitatore. Da Parigi ad Arles, da Saint-Rémy ad Auvers-sur-Oise il pubblico potrà alternare la visione dei quadri del grande pittore olandese alle riproduzioni suddette dei luoghi principali in cui egli visse nell’ultimo decennio della propria vita e in cui creò i suoi più noti capolavori.

A coronare il tutto, gli organizzatori hanno predisposto la riproduzione continua delle musiche di compositori del calibro di Vivaldi, Schubert, Satie, Bach e Handel fra gli altri. In aggiunta un sistema dedicato alla proiezione di circa 800 opere di Van Gogh denota l’utilizzo di oltre 50 proiettori con una grafica all’avanguardia e un sistema surround d’impatto.

Il percorso poetico che abbiamo cercato di riassumere in poche righe, avrà una durata obbligata di 40 minuti per consentire ai visitatori un tour sostanzialmente concentrato e suddiviso in momenti prestabiliti a priori. Soltanto ciò può permettere la fruizione effettiva di una mostra multimediale di questo tipo.

Prezzi dei biglietti e orari di Van Gogh Alive – The Experience 

Come dicevamo in esergo, la mostra di Roma presso Palazzo degli Esami è già visitabile dal 25 ottobre 2016 e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 26 marzo 2017. Gli orari sono così distribuiti: dal lunedì al giovedì 10.00 – 20.00; venerdì e sabato 10.00 – 23.00 e domenica 10.00 – 21.00.

I prezzi per visitare la mostra multimediale del Maestro olandese ammontano a tali cifre: il biglietto intero 15 euro al botteghino, mentre il ridotto rivolto agli studenti, ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, ai disabili ed agli over 65 12 euro; i bimbi sotto i sei anni potranno entrare gratuitamente. Per quanto riguarda i pacchetti rivolti ai gruppi, invece il ridotto gruppi costa 11 euro, mentre il ridotto scuole 7 euro, entrambi comprensivi di prevendita. Relativamente alle famiglie, in ultimo, 44 euro è il costo del biglietto per 2 adulti e 2 bambini, oppure di 1 adulto e 3 bambini; 50 euro per 2 adulti e 3 bambini oppure 1 adulto e 4 bambini.

Ticketone è il botteghino virtuale dedicato all’acquisto di tutte le varie tipologie di biglietto per il Van Gogh Alive – The Experience di Roma 2016. Ai prezzi appena indicati vanno aggiunti i diritti di prevendita di 2 euro dove non specificato. Per confermare l’acquisto bisognerà registrarsi al sito web ed armarsi di una carta di credito o di debito per effettuare il pagamento online.

Sono tre le modalità di spedizione disponibili: Corriere Espresso per ricevere il ticket a casa o spedirlo come regalo in altra sede, Ritiro presso il luogo dell’evento o, infine, Stampa@casa (modalità con la quale verrà adottato un sovrapprezzo di 2,50 euro al totale dell’ordine. Per ulteriori informazioni potete consultare ticketone.it, tramite il quale sarà visibile un chiaro elenco delle date disponibili e delle varie tipologie di biglietti.

Info sull'Autore

1 Commento finora. Sentitevi liberi di unirsi a questa conversazione.

  1. Alessandro62 1 Novembre 2016 at 16:23 - Reply

    Pessima esperienza pagata ad un prezzo spropositato.
    Pagare 15€ per vedere due stanzette di proiezioni a bassa definizione e con una acustica che lascia a desiderare mi pare onestamente un ladrocinio.
    A causa dell’oggetto e dell’incendio battage pubblicitario (come quest’articolo sta a dimostrare) l’esposizione era molto affollata.

Lascia Una Risposta